La scuola imperfetta by Paolo Sestito

La scuola imperfetta by Paolo Sestito

autore:Paolo, Sestito [Sestito, Paolo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Contemporanea
ISBN: 9788815320902
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2014-10-14T22:00:00+00:00


3. La leadership nelle scuole autonome

L’Italia ha formalmente optato per un sistema basato sull’autonomia delle singole scuole già alla fine dello scorso secolo. A tale opzione si è anche accompagnato il riconoscimento formale della peculiarità dei dirigenti scolastici, allora divenuti, con un significativo riconoscimento retributivo, dirigenti dello Stato. Ogni scuola si sarebbe inoltre dovuta dotare di un proprio Piano dell’offerta formativa, espressione sintetica dei propri indirizzi e della propria capacità programmatoria; più generali indicazioni curricolari (che fissavano target formativi in certi momenti del percorso scolastico) sostituivano i vecchi programmi ministeriali, tradizionalmente focalizzati quasi sul contenuto delle singole lezioni che un buon docente, di una certa disciplina, avrebbe dovuto svolgere nel corso del singolo anno scolastico.

Pur facendo la tara sui numerosi eccessi retorici, allora e anche oggi spesso in voga, l’idea di puntare sull’autonomia delle scuole non era e non è sbagliata. Il livello operativo della singola scuola è essenziale per assicurare una vera collegialità all’azione dei docenti, organizzandone l’operato in termini di un’azione di team e non in quanto intervento di tanti solisti. Tale livello è anche quello che meglio può garantire una capacità di azione, necessariamente flessibile e articolata, su tutta una serie di criticità esistenti nel mondo della scuola e tradizionalmente trascurate. Un programma di sostegno ai contesti difficili non può che passare per un programma di sostegno alle scuole che operino nei contesti sociali più degradati. Anche il sostegno agli alunni con disabilità o ai non nativi con difficoltà linguistiche sono attività che sarebbe razionalmente utile organizzare a livello di scuola: è qui che si può pensare ad attività supplementari dedicate a tali alunni, evitando la creazione di classi-ghetto, ma senza far venir meno un sostegno specifico, che sarebbe difficile predisporre a livello di singola classe.

Neppure sbagliata era la centralità assegnata alla figura del dirigente scolastico, essenziale per governare l’autonomia di una comunità, la scuola, che è però anche una struttura organizzativa che fa capo alla collettività nazionale, di cui usa le risorse, e non una cooperativa autogestita, di insegnanti o genitori. Le opzioni utopiche che sottolineano gli aspetti di autogestione collegiale, rispetto al principio di autorità rappresentato dal dirigente scolastico, abbinano del resto un certo fascino utopico (con tutti i problemi pratici che peraltro spesso ne conseguono) al forte rischio di introdurre derive di tipo confessionale – con la scuola libertaria, la scuola musulmana ecc., contrapposte l’una alle altre – prodromiche di una società che tutto sarebbe meno che una società tollerante e che favorisce l’integrazione sociale.

L’impianto dell’autonomia non si è però sviluppato: da un lato, non si sono ancora sviluppate quella valutazione esterna delle scuole e quella standardizzazione degli scrutini di fine ciclo che avrebbero dovuto esserne il naturale contraltare (cfr. cap. precedente); dall’altro, nulla si è fatto per precisare la governance interna delle singole scuole. Questa è ancora basata su Consigli d’istituto – introdotti 40 anni fa per canalizzare la pressione della protesta studentesca – troppo assembleari, discontinui e poco adatti a esercitare compiti di indirizzo e soprattutto di valutazione dell’operato della scuola, del suo dirigente e dei suoi docenti.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.